E’ importante per chi sceglie di seguire uno stile di vita alimentare vegetariano che l’alimentazione risulti il più possibile equilibrata e completa per cercare di evitare carenze alimentari.
Uno stile alimentare vegetariano può sicuramente in molte persone favorire uno stato di salute in quanto porta un basso consumo di grassi saturi e un elevato apporto di fibra alimentare, vitamine, minerali e fitocomposti.
Le fibre alimentari non sono un nutriente vero e proprio ma un insieme di composti che svolgono numerose azioni positive per l’organismo umano, in particolare per l’ultimo tratto dell’apparato digerente.
Il nostro organismo non possiede gli enzimi necessari per digerire le fibre ma i microrganismi che popolano il tratto intestinale possono utilizzarle come nutrimento producendo metaboliti dagli effetti benefici per la nostra salute.
Le fibre normalmente facilitano il transito intestinale, aiutano il senso di sazietà e regolano l’assorbimento di altre sostanze nutritive.
Sebbene sia normalmente raccomandato di assumere circa 25-30 gr. di fibra al giorno e sebbene le fibre abbiano nella grande maggioranza dei casi un effetto positivo e benefico, per alcune persone queste importanti molecole vanno dosate adeguatamente per non scivolare in problemi come gonfiore addominale, riduzione del transito intestinale o episodi diarroici, infiammazione dei diverticoli intestinali…
E’ inoltre importante, se si vuole perseguire un’alimentazione vegetariana, cercare di evitare di incorrere in eventuali carenze nutrizionali.